top of page

designerspace.it: Le partecipazioni Nazionali alla Biennale Architettura 2025

  • Writer: Fakhriyya Mammadova
    Fakhriyya Mammadova
  • May 5
  • 2 min read
ree

AZERBAIGIAN (REPUBBLICA DEL)

Commissario: Ambassador Rashad AslanovCuratore: Nigar GardashkhanovaSede: Campo della Tana, Castello 2127/A


Per la sua prima partecipazione alla Biennale di Architettura di Venezia, la Repubblica dell’Azerbaijan presenta la mostra “Equilibrium. Patterns of Azerbaijan”. Situato in uno spazio privato in Campo della Tana, di fronte all’ingresso dell’Arsenale, il padiglione offre un’affascinante esplorazione delle intersezioni tra cultura, modernismo e sostenibilità.

La mostra invita i visitatori a scoprire come l’Azerbaijan stia affrontando le sfide contemporanee attraverso un approccio che mescola innovazione e tradizione. Il tema centrale è l’idea di equilibrio, simbolo del modo in cui l’architettura del paese integra il suo ricco patrimonio culturale con le esigenze della modernità e della sostenibilità.

Tre temi chiave – “Rigenerare. Innovare. Preservare” – sono esplorati attraverso progetti architettonici che riflettono il modo in cui la società azerbaigiana ha superato le difficoltà, utilizzando la forza collettiva per preservare e rivitalizzare il patrimonio culturale, mentre si evolve verso il futuro.


La mostra non si limita a presentare la semplice estetica architettonica, ma include anche una riflessione sulle sfide sociali ed ecologiche che il paese affronta. L’equilibrio tra il passato e il futuro, tra la conservazione del patrimonio e l’innovazione sostenibile, è un concetto chiave, reso visibile dalle forme e dai pattern architettonici scelti per rappresentare l’Azerbaijan.


In questo modo, il padiglione non solo celebra le radici storiche dell’architettura azerbaigiana, ma dimostra anche come le pratiche moderne possano essere utilizzate per promuovere una sostenibilità che rispetti la memoria culturale del paese, mentre guarda avanti verso il futuro.


La partecipazione del Padiglione Azerbaijan alla Biennale 2025 si configura come un’opportunità unica per esplorare la ricca e variegata identità architettonica del paese e il suo impegno per una crescita equilibrata e responsabile.


 
 
 

Comments


bottom of page